Questa pagina fornisce informazioni in ottemperanza all’ art. 33, comma 6, del D.Lgs. N. 36/2021, che introduce l’obbligo per ASD e SSD di dotarsi di un Responsabile per la Tutela dei Minori (Safeguarding) e dell’adozione di Modelli Organizzativi di Gestione (MOG).
Che Cos’è il Safeguarding?
Il safeguarding si riferisce a tutte le misure e le pratiche adottate per proteggere i bambini, i giovani e le persone vulnerabili da abusi, maltrattamenti e sfruttamenti. Nel contesto sportivo, questo significa creare un ambiente sicuro dove tutti possano partecipare alle attività senza timore di subire danni fisici o emotivi.
Perché il Safeguarding è Importante nello Sport?
Nello sport, i giovani atleti sono particolarmente vulnerabili a vari tipi di abusi, inclusi abusi fisici, emotivi e sessuali. Il safeguarding mira a prevenire questi abusi e a rispondere adeguatamente in caso di segnalazioni di comportamenti inappropriati. Garantire la sicurezza degli atleti non solo protegge la loro salute e il loro benessere, ma promuove anche un ambiente positivo e inclusivo.
Il ruolo del Responsabile Safeguarding nelle Società e Associazioni Sportive
Prevenzione e sensibilizzazione
- Elaborare e attuare politiche di prevenzione contro abusi, violenze e discriminazioni.
- Promuovere una cultura della tutela attraverso la formazione di allenatori, dirigenti e operatori sportivi.
- Definire e monitorare codici etici e regolamenti interni.
Gestione delle segnalazioni e interventi
- Assicurare che esistano procedure chiare per la raccolta e la gestione delle segnalazioni, garantendo riservatezza e rispetto per le vittime.
- Collaborare con le autorità competenti, inclusa la giustizia sportiva e quella ordinaria, per affrontare eventuali casi di abusi.
- Offrire supporto psicologico e pratico alle vittime e alle loro famiglie, coinvolgendo professionisti del settore.
Promozione del benessere sportivo
- Lavorare per creare un ambiente sportivo inclusivo, dove i valori del rispetto e della non violenza siano al centro dell’attività.
- Collaborare con famiglie e istituzioni educative per rafforzare il senso di comunità intorno al giovane atleta.
Controllo e supervisione
- Monitorare l’applicazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione (MOG).
- Verificare il rispetto delle normative e dei codici di condotta da parte di tecnici, atleti e dirigenti.
Responsabile per la Tutela dei Minori incaricato dalla A.S.D. Sportiva Sturla
Con verbale del 09/12/2024, entro i temini di legge del 31/12/2024, il Consiglio Direttivo della A.S.D Sportiva Sturla ha incaricato il Dott. Andrea Pintabona a svolgere le funzioni di Responsabile per la Tutela dei Minori.
L’avvenuto incarico è stato comunicato alle Federazioni ed agli Enti di Promozioni Sportivi di appartenenza della A.S.D. Sportiva Sturla (F.I.N., Endas, UISP) in data 24/12/2024.
Il Dott. Andrea Pintabona possiede tutte le caratteristiche richieste dal ruolo ovvero:
-
-
- E’ persona dotata di competenze specifiche in quanto laureato in Pisicologia e lavora presso l’Istituto Giannina Gaslini come Psicologo Psicoterapeuta.
- Possiede ottime capacità comunicative e relazionali con bambini ed adolescenti e sa come gestire situazioni delicate.
- Gode di autonomia e indipendenza dalle cariche sociali e da rapporti con gli allenatori e i tecnici.
- Inoltre conosce molto bene l’ambiente essendo stato allenatore di scuola pallanuoto presso la A.S.D. Sportiva Sturla in anni recenti.
Modello Organizzativo e di Gestione (MOG)
Cliccando sul bottone sottostante potete prendere visione, ed eventualmente scaricare, il Modello Organizzativo e di Gestione di cui la A.S.D. Sportiva Sturla si è dotata, entro la scadenza del 31/08/2024, con lo scopo di contrastare abusi, violenze e discriminazioni all’interno della sua organizzazione.