Guarda il documentario sui primi 100 anni di vita della Sportiva Sturla
La Sportiva Sturla nasce il 29 Aprile 1920 con l’iniziale denominazione “Sportiva Sturla-Quarto”. La prima sede è una baracca in legno lungo il vecchio tracciato della ferrovia all’altezza dell’ospedale Gaslini.
Nata per propagandare svariati sport, ben presto la Società bianco-verde si dedica esclusivamente agli sport acquatici, dapprima al nuoto (nel 1922 vince il titolo italiano nei 1500SL con Pino Valle e nella staffetta 4×200 S.L. maschile) e subito dopo alla pallanuoto, e proprio questa disciplina nel 1923 porta a Sturla il primo scudetto tricolore insieme al titolo italiano nei 100 S.L. conquistato da Luigina Cevasco.
Ricordare i fatti a partire da quel lontano 1920 ad oggi è impresa difficile che richiederebbe molto spazio; tuttavia alcuni personaggi meritano di essere ricordati, come Pino Valle, dapprima pallanuotista e poi allenatore e fondatore della pallanuoto moderna, vincitore di numerosi titoli nazionali e allenatore della Nazionale che vinse l’oro alle Olimpiadi di Londra nel 1948; e come la sturlina Lina Volonghi, futura grande attrice di prosa, con le sue vittorie agonistiche raccolte in gioventù.
Negli anni bui della seconda guerra mondiale, la Sportiva Sturla rimane una delle pochissime società sportive genovesi in attività e, salvata la sede dalla demolizione decretata dall’autorità militare, nel 1946 assume la denominazione attuale.
Gli anni dal 1953 al 1961 sono anni di crisi; si sentono i vuoti creati dalla guerra, mancano infatti all’appello due generazioni di atleti. Perciò Enrico Morena, per stimolare l’ambiente, fonda la “Delfini Nuoto” ed inizia un’intensa attività propagandistica tra i giovanissimi. In tale ottica, nel 1965 vengono organizzati i primi corsi nuoto e nel 1969 nasce una manifestazione che diventerà di prestigio e tappa d’obbligo per numerosi giovani nuotatori: il Memorial Morena.
Ma l’anno determinante per lo sviluppo della Società è il 1973, quando viene costruita la piscina sociale di Via 5 Maggio, voluta dal coraggio e dalla caparbietà di tutti i Soci, guidati e stimolati da Federico Battezzati, presidente “Storico” del Sodalizio dal 1965. Nel 1974 il presidente del CONI, Avvocato Giulio Onesti, assegna alla Sportiva Sturla la Stella d’Oro al merito sportivo e da quel momento la Sportiva Sturla compie un incredibile salto di qualità con innumerevoli suoi atleti chiamati a vestire l’azzurro nelle più grandi manifestazioni internazionali.
Fare i nomi di alcuni atleti non è certo facile, comunque tra le decine di sturlini Campioni d’Italia e azzurri del nuoto (addirittura dodici nel solo 1983) tra i più prestigiosi possiamo citare Enrico Bisso, Maurizio Divano, quinto alle Olimpiadi di Los Angeles; Giovanna Marchi, una delle più grandi tuffatrici italiane di tutti i tempi, la splendida squadra di pallanuoto che nel Campionato 1981/82 riporta la Società in serie “A” con il record di 22 partite vinte su 22 disputate; Giovanna Burlando, che ha contribuito a portare il nuoto sincronizzato azzurro nell’elite internazionale.
Nel 1978, con decreto del Presidente della Repubblica, la Sportiva Sturla viene riconosciuta Ente Morale con personalità giuridica. Dal 1° Settembre 1985, la presidenza del Sodalizio passa nelle mani di Umberto Sgarbi, affermato imprenditore genovese, sturlino di nascita e da anni vice-presidente della Società.
Negli anni ’80 e ’90, i migliori risultati sono stati conseguiti dalla tuffatrice Giuliana Aor, partecipante ai Campionati Mondiali 1986 di Madrid; da Giovanna Burlando, una tra le migliori atlete italiane nella specialità del nuoto sincronizzato, dai nuotatori Christian D’Ambrosio ed Elisa Casanova e da Luca Baldini; dal tuffatore Marco Scagliola, partecipante ai Campionati Europei Giovanili 1990; dalla squadra di pallanuoto giunta al 2° posto nel Campionato Nazionale 1990 di serie B e dal pallanuotista Piero Armari. Campioni del mondo in casacca biancoverde li troviamo nel settore Master e rispondono ai nomi di Emanuele “Renato” Delpino, Alfredo Cherchi e Lorenzo Marugo.
Nel 2003 viene eletto alla presidenza del Sodalizio Renato Zotti, già vice-presidente nella passata gestione e nel 2004, viene chiuso per costi e gestione insostenibili, lo storico settore del Nuoto Sincronizzato. Il Nuoto per Salvamento si aggiunge come disciplina agonistica societaria nel 2010 ad opera del carismatico Fabio Gardella, portando da subito grandi successi e soddisfazioni per il palmarès della Sportiva Sturla con gli atleti Nicolò Di Tullio, Martina Repetto, Giulia Levrero ed Andrea Rossi, partecipanti ai Campionati Europei e Mondiali Juniores. Nel 2013 viene eletto alla presidenza del Sodalizio Giorgio Conte che occupa la carica anche nel quadriennio successivo 2017-2020 fino all’attuale 2021-2024, guidando le sorti della Sportiva Sturla prima a seguito di una epocale mareggiata (29 ottobre 2018), a cui segue la distruzione della vasca piccola, e poi durante la pandemia COVID-19. Nel 2022, il Nuoto per Salvamento vince il Titolo italiano Surflifesaving, conquista il 2° posto allo Scudetto e riconquista il titolo Surflifesaving anche nel 2023.
Attualmente l’attività agonistica si articola nei settori nuoto, pallanuoto, nuoto master e nuoto per salvamento. Quest’ultima disciplina, inserita a partire dal 2010, ha già conseguito numerosi successi sia a livello giovanile che assoluto sia a livello nazionale che internazionale. Giulia Levrero, Nicolò Di Tullio e Carlotta Tortello, in edizioni diverse, hanno conquistato svariate medaglie ai Campionati Europei Juniores, Martina Repetto ha partecipato e vinto tre medaglie ai Campionati Mondiali Juniores 2016 ed è stata primatista Mondiale di categoria nella gara dei 100m manichino con pinne. Andrea Rossi è stato convocato nella nazionale giovanile per partecipare ai Campionati Europei Juniores, svoltesi a metà settembre 2021 in Spagna a Castellon De La Plana. La squadra di Salvamento conquista anche il Titolo Italiano Surflifesaving nel 2022 e nel 2023, oltre ad aggiudicarsi il 2° posto allo Scudetto 2022.
La squadra di Nuoto della Sportiva Sturla partecipa ai Campionati regionali e nazionali di nuoto organizzati dalla Federazione Italiana Nuoto nelle categorie Esordienti, Ragazzi, Juniores e Assoluti, e a trofei e manifestazioni in Italia e in Europa.
La prima squadra di pallanuoto della Sportiva Sturla milita attualmente nella Serie B del Campionato nazionale, portando avanti una linea verde che la colloca tra le squadre più giovani del torneo. Con le squadre giovanili partecipa a tutti i Campionati nazionali.
L’attività della Sportiva Sturla non può essere valutata appieno se non si considera che gli eccellenti risultati agonistici non sono che l’aspetto più percepibile di un lavoro oscuro ma efficace e capillare, svolto negli anni dai nostri qualificati istruttori ed allenatori nella scuola nuoto e nell’insegnamento delle discipline. Per citare qualche dato ricordiamo che negli ultimi tre anni gli iscritti ai corsi sono stati, in media, 900 al trimestre.
La Sportiva Sturla si è anche sempre contraddistinta per l’impegno dedicato ai giovani portatori di handicap, che numerosi hanno frequentato e frequentano la nostra piscina, ed in tutte quelle attività che prevedono la pratica natatoria come la più adatta al recupero motorio.
La Sportiva Sturla vanta l’onore di essere l’unica Società italiana che, dall’ormai lontano 1969, organizza ogni due anni una manifestazione internazionale di nuoto giovanile per atleti dagli 11 ai 18 anni: il Memorial Morena. Il “Morena”, ormai divenuto una classica del nuoto giovanile mondiale, nel corso della sua storia ha visto la presenza di innumerevoli atleti, più di mille ogni anno, provenienti da tutte le regioni italiane, da ogni parte d’Europa, dall’America, dall’Arabia Saudita e dall’Egitto. Molti dei partecipanti al Morena si sono successivamente affermati nelle più prestigiose competizioni internazionali come Campionati del mondo e Olimpiadi.
Nel 1913, da una sfida fra Malito Costa, affermato campione di fondo e mezzofondo dell’epoca, e l’emergente Salvatore Cabella nasce il Miglio Marino di Sturla, manifestazione di nuoto in mare aperto sopravvissuta fino ai giorni nostri e organizzata, a partire dal 1921, dalla Sportiva Sturla, che annualmente vede cimentarsi oltre 350 atleti fra Agonisti, Master e Amatori.
Prima in Italia, la Sportiva Sturla ha organizzato una manifestazione di nuoto amatoriale per ex- atleti; tale manifestazione, poi denominata Master, fu avviata nel 1974 ed ha raggiunto livelli tali da favorire in tutta Italia la diffusione di un movimento che ha attirato allo sport migliaia di nuovi appassionati e che, soprattutto, risponde a una esigenza molto diffusa nella società contemporanea: quella dello sport per tutti e a tutte le età.
Dal 2004, nel tratto di mare prospiciente la Sede sociale, viene organizzato dalla Sportiva Sturla il Torneo del Mare – Trofeo Panarello, con l’obiettivo di riportare la pallanuoto, uno degli sport della tradizione ligure, alle sue origini marine.
Lo Chalet ad inizio anni 50 e sotto, la struttura come si presentava negli anni 60.
Sotto, lo Chalet dopo la costruzione delle piscine sociali nel 1974.
Sopra, la Vasca grande appena costruita
Sopra, gli impianti sociali della Sportiva Sturla negli anni ’90
Lo scatto di una partenza del “Miglio Marino di Sturla” e sotto, la partenza di una batteria al “Memorial Morena”.
Denominazione sociale: A.S.D. SPORTIVA STURLA
Telefono segreteria: 010 3730772
Indirizzo: via 5 Maggio 2d 16147 Genova GE
Posta elettronica: segreteria@sportivasturla.it
Posta elettronica CERTIFICATA: protocollo@pec.sportivasturla.it
partita IVA e codice fiscale: 00416470102
codice affiliazione: FIN 94546
codice CAS CONI: 00407
Registro Nazionale CONI n. 21978 (FIN)
n. 117677 (ENDAS)
Registro Personalità Giuridiche della REGIONE LIGURIA: n. 71
Registro Imprese (REA): n. GE481621